
Allevamento Gatti Burmesi Vaccinati e con Pedigree, Alta Genealogia figli di Campioni di Bellezza in Mostre Feline Internazionali.Siamo vicini alla Lombardia.
Puoi prenotare un gattino e richiedere informazioni contattandoci direttamente oppure compilando il form contatti in fondo a questa pagina.
L’Allevamento è a Reggio Emilia.
Ecco di seguito alcune informazioni su questa razza felina.
Il Gatto Burmese (Birmano) arriva nel 1930 dalla Birmania agli Stati Uniti con il dottor Joseph C. Thompson. Si chiamava Wong Mau e dopo essere stata incrociata prima con un gatto siamese e poi con tre dei suoi figli, si capì che il colore della gattina era determinato da una precisa combinazione genetica: i suoi figli erano infatti sempre di tre linee – siamesi come il padre, marroni chiari come lei (in seguito definiti razza tonkinese) e marroni scuri (quelli chiamati poi burmesi).
Questo avveniva perché Wong Mau era un ibrido, cioè un gatto con caratteristiche intermedie tra siamese e burmese.
Le caratteristiche del burmese
Il gatto burmese si affeziona molto alle persone, ha bisogno di essere lodato, di ricevere attenzioni e soprattutto di giocare quotidianamente.
È un gatto molto curioso, gli piace molto viaggiare, sempre che possa vedere il panorama.
I burmesi sono gatti di taglia media, buoni arrampicatori e saltatori e dovrebbero avere alberi per gatti e posatoi.
È un gatto piuttosto compatto, ma è molto muscoloso con ossatura pesante. Essendo un gatto robusto, la sua alimentazione dovrebbe essere adeguata per prevenire l’obesità, in particolare se il gatto non fa abbastanza esercizio.
Sebbene di taglia media, il gatto burmese è ben proporzionato. In genere sono più pesanti di quanto sembri e rimarrai sorpreso la prima volta che proverai a prenderlo in braccio.
I loro corpi sono solidi e muscolosi con una grande testa rotonda e una coda spessa e dritta. Il mantello del birmano è corto e lucido.
Nei gattini si possono vedere sfumature più scure sulle punte, ma queste sfumature scompaiono con l’età, producendo ricchezza in tutti i colori accettati.
Questi amici pelosi possono pesare ovunque tra i 6 ei 14 chili. I maschi tendono ad essere più grandi, ma il peso del tuo gatto varierà a seconda dei livelli di attività, della genetica e della nutrizione.
Il mantello di un gatto Burmese è lucido, lucido e liscio, quasi satinato. È un cappotto a pelo corto che ti ritroverai ad accarezzare senza meta mentre sei rannicchiata a leggere un libro sul divano.
I quattro colori comuni del mantello di un gatto burmese sono zibellino (marrone scuro), platino, blu e champagne. Questi gatti avranno occhi dorati per accompagnare i loro cappotti eleganti, aggiungendo solo alle loro caratteristiche espressive.
I burmesi sono gatti attivi e curiosi e si adattano facilmente ai cambiamenti. Amano guardare il mondo che li circonda e spesso il loro posto preferito può rivelarsi una finestra da cui osservare il mondo esterno.
I gatti burmesi sono generalmente gatti sani che possono stare al tuo fianco per quasi due decenni. La loro aspettativa di vita è in genere compresa tra 12 e 18 anni se adeguatamente curata.
Questi gatti sono giocherelloni, quindi amano essere attivi. I burmesi apprezzano davvero un buon pasto, quindi una corretta alimentazione è essenziale.
A livello di competizione esistono due “sotto razze” riconosciute: quella americana e quella inglese (derivata dall’americana), che è definita burmese classico poiché mantiene l’originario colore marrone scuro detto zibellino.
Gli americani hanno effettuato la selezione più sulla forma del gatto che sul colore, ottenendo un gatto leggermente più piccolo e più muscoloso.
Il burmese ha iniziato la conquista del Vecchio continente partendo dalla Gran Bretagna, dove è sbarcato tra gli anni Cinquanta e i Sessanta.
A differenza del suo cugino statunitense, dotato di una corporatura rotondeggiante e robusta, il burmese europeo presenta lineamenti più regolari e un fisico snello.
Questa razza felina non è molto diffusa in Italia: è difficile trovare un allevamento di burmese di qualità.
Il pelo del Burmese
Il pelo è la caratteristica più bella di questi gatti, perciò è opportuno esaltarne le qualità salienti: liscezza, lucentezza e morbidezza.
Oltre allo spazzolamento occorre quindi passare due volte alla settimana guanti che tolgano i peli morti e lucidino il pelo, oppure passare un panno di daino umido.
Vuoi comprare un Gatto Burmese? Contattaci.